
Pescare ad Albino
Albino è una meta ideale per gli amanti della pesca sportiva, grazie alla ricchezza delle sue acque e alla varietà di ambienti fluviali immersi nella natura della ValSeriana. Il territorio offre diverse opportunità per pescare in sicurezza e nel rispetto della fauna ittica locale.
Al laghetto di Alice
Situato a Valgua, nella frazione di Bondo Petello di Albino, il Laghetto di Alice è un incubatoio ittico dove si allevano trote marmorate e fario mediterranee per il ripopolamento dei corsi d’acqua della valle. È anche un centro di educazione ambientale, dove scolaresche e visitatori possono osservare da vicino il ciclo di vita dei pesci.
È possibile praticare anche la pesca sportiva:
- Orari di pesca: dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 17.00
- Modalità: si pesca a peso solo con le camole
- Nota: sono presenti anche carpe, ma non è consentito pescarle
- Contatti: Via Valgua 5, Albino – Tel. 345.2204422
Fiume Serio e torrenti affluenti
Il fiume Serio, che attraversa la ValSeriana, è il principale corso d’acqua dove praticare pesca sportiva. Classificato come acqua di tipo “B”, è popolato naturalmente da trota fario e temolo, ed è affiancato da numerosi affluenti, tra cui il torrente Albina, che scorre anche nel territorio di Albino.
Periodo di pesca
Nelle acque di tipo B, la pesca è consentita da un’ora prima dell’alba dell’ultima domenica di febbraio fino a un’ora dopo il tramonto della prima domenica di ottobre.
Per informazioni dettagliate sulla normativa e sul calendario ufficiale
Referente per la ValSeriana: Paolo Plodari
Struttura Agricoltura Caccia e Pesca – Regione Lombardia
Viale Papa Giovanni XXIII, 106 – 24121 Bergamo (4° piano)
Tel. 035 273351
Email: paolo_plodari@regione.lombardia.it
Zone di pesca “no-kill”
Nel tratto del Fiume Serio tra la località Isola Zio Bruno e lo scolmatore del canale del Consorzio di Bonifica (Comune di Albino), per circa 900 metri, è attiva una zona di pesca “no-kill”.
Qui la pesca è consentita solo con:
- Un amo privo di ardiglione
- Esche naturali, artificiali o metalliche, sempre con un solo amo senza ardiglione
Ogni pesce catturato deve essere immediatamente rilasciato in acqua.
Zone di protezione e tutela ittica
Nel Torrente Albina, dal ponte Put di Schisàde fino alla foce nel Fiume Serio (circa 600 metri in Comune di Albino), si trova una zona di tutela ittica dove vigono le stesse regole delle aree no-kill:
- Pesca consentita solo con amo senza ardiglione
- Esche naturali, artificiali o metalliche con un solo amo
In queste aree la pesca è orientata alla tutela dell’ecosistema fluviale e alla salvaguardia delle specie ittiche.