Arte e cultura

Artigianato e vita contadina ad Albino

La storia e l’economia della Val Seriana sono strettamente legate all’artigianato e alla vita contadina che, ancora prima di quella commerciale ed industriale, erano alla base della quotidianità di ogni famiglia e di cui si conserva memoria ancora oggi in diverse realtà museali e culturali lungo tutta la Valle.

Luoghi di approfondimento e conoscenza sono i musei etnografici che attraverso le loro raccolte narrano ai visitatori storie di vita quotidiana, di lavori umili e faticosi ma anche tradizioni preziose che altrimenti rischierebbero di andare perse.

L’itinerario qui proposto parte da Comenduno, frazione di Albino, presso il Museo Etnografico della Torre. Incorporato in alcune sale della Villa Regina Pacis, il museo attrae dall’esterno per la sua maestosità, mentre all’interno ospita molte curiosità tra cui la ricostruzione di una casa e una cantina contadine e un percorso didattico che documenta la sequenza produttiva dal granturco al frumento. In altri locali della villa sono stati allestiti spazi espositivi che documentano le varie attività artigianali un tempo esistenti in valle: quelle del calzolaio, dello zoccolaio, del falegname, del tornitore, del fabbro, del fabbricante di orologi da torre.

Il percorso di visita procede poi, sempre a Comenduno, verso la sede distaccata del Maglio Calvi, un’antica fucina, nata più di 200 anni fa e in funzione fino al 1972, quando, a causa di una grande alluvione e dei metodi di lavoro in trasformazione, fu abbandonata.

Il Calvi è uno degli ultimi magli rimasti e ancora visitabili di tutta la Valle Seriana: certamente un luogo prezioso e da non perdere!

L’itinerario alla scoperta del passato artigianale e contadino continua infine verso Casale di Albino, dove si trova il Museo Etnografico della Valle del Lujo – frutta e risorse del bosco, che oggi conserva una serie di attrezzi dedicati agli antichi mestieri artigianali con un’attenzione particolare alla produzione dei “Biligòcc”, le castagne affumicate tipiche della frazione albinese. La zona è infatti ricca di castagneti e il goloso frutto autunnale in passato veniva raccolto dai contadini e fatto affumicare per poterlo conservare più a lungo e per ricavarne farina.

Social Wall

I migliori scatti condivisi sui social di #albino