
Chiesa della Madonna della Guadalupe
Di stile gotico-lombardo, la piccola chiesa dedicata al culto della Madonna di Guadalupe venne fatta costruire come ringraziamento alla Vergine da Federico Gambarelli, famoso tenore albinese, divenuto sacerdote nel 1898, scampato ad un naufragio di ritorno dall’America Latina nel 1890.
Gli affreschi e le decorazioni all’interno sono dell’albinese Guglielmo Lecchi.
Nella Chiesa è custodita una copia della Sacra Sindone che il tenore ricevette in dono nel 1886 da Maria Clotilde di Savoia: la tela ha una misura di quattro metri di lunghezza e uno di larghezza e raffigura l’intera immagine di Cristo su entrambi i lati, così come sull’originale; i documenti testimoniano che il manufatto era stato conservato per molto tempo a lato del lenzuolo ospitato nella regia cappella e presenta il sigillo arcivescovile su sei parti.
All’interno della chiesa è conservato anche il dipinto che racconta il nubifragio della nave «Africa», così come alcuni cimeli del fondatore Federico Gambarelli.
Nel 1920 Mons.Gambarelli lasciò il santuario all’Istituto del Beato Luigi Maria Palazzolo, le cui religiose qui ospitarono le orfanelle fino al 1968.
Crediti fotografici: Fabrizio Carrara Fotografia