Sentiero CAI 550 Albino Ama
Sport e natura

Sentiero 550: l’antica mulattiera Albino-Selvino

Il sentiero parte presso la stazione a valle della funivia di Albino – Selvino. Inizialmente si sviluppa su strada asfaltata per circa un chilometro, fino alla chiesetta della Madonna della Neve del XV secolo, con interessanti affreschi dei Marinoni.

Il percorso prosegue per l’angusta valle dell’Albina, in zona boscata con rocce dolomitiche, profondamente incise. Interessanti le grotte sul versante sinistro, in cui sono stati trovati reperti preistorici (Bues de la Scabla e Paradis di Asègn).
Il sentiero nella parte terminale si divide in due: il sentiero 550 si dirige verso Ama e si raccorda al sentiero 537 mentre il sentiero 550A sale nell’abitato di Selvino.

Cenni storici sulla mulattiera
Strada di “Rocla” o di “Rocola”, è il nome con cui in documenti del ‘500 viene chiamata la mulattiera Albino-Selvino. Essa si sviluppa su un tracciato antico, già noto in epoca romana che era perciò molto frequentato da allevatori, pastori, commercianti, pellegrini e animali da soma. Il traffico che si svolgeva riguardava ogni genere di merce. Gli albinesi più anziani ricordano come nel periodo fra le due guerre fossero attivi i servizi di trasporto su mulo mentre, in seguito alla realizzazione della carrozzabile da Nembro nel 1919, la mulattiera cambiò rapidamente destinazione d’uso: da importante via di comunicazione di scambio a semplice percorso per escursionisti. 

Lungo il percorso si trovano molti fiori comuni, oltre ad un patrimonio faunistico valorizzato dalla presenza di numerosi animali caratteristici, come ad esempio la salamandra pezzata.

Parcheggi disponibili
Presso la Stazione a valle della Funivia di Albino-Selvino. Da lì si prosegue a piedi verso il Santuario della Madonna della Neve oppure presso il Santuario della Madonna della Neve.

Sentiero a cura di CAI Bergamo – sottosezione di Albino.

 

 

Social Wall

I migliori scatti condivisi sui social di #albino