Casale
Territorio

Casale

Situata a quasi 700 metri di altitudine, Casale è la frazione più alta del comune di Albino, immersa nell’Alta Valle del Lujo, poco sotto il suggestivo Passo del Colle Gallo. Dominata da boschi, vallette e ampie vedute sulla valle e sul capoluogo, Casale conserva intatto il suo carattere rurale e autentico.

Il nucleo abitativo si articola in antiche contrade e cascinali, distribuiti armoniosamente nel paesaggio e ancora oggi custodi di una cultura contadina viva e orgogliosa. Il piccolo centro è raccolto attorno alla Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore, punto di riferimento spirituale e sociale della comunità.

Origini medievali
Le prime forme di insediamento stabile a Casale risalgono all’epoca medievale, come suggerisce il nome stesso della località: Casàl indicava infatti un particolare sistema agricolo e fondiario dell’epoca. Si trattava di poderi affittati a contadini liberi, esenti da obblighi servili (corvées), che potevano quindi dedicarsi a lavori di disboscamento e alla creazione di nuovi terreni coltivabili. Questo modello contribuì allo sviluppo di una comunità laboriosa, profondamente legata alla terra.

I biligòcc: simbolo di una tradizione
Casale è conosciuta ben oltre i confini provinciali come la patria dei “biligòcc”, una specialità locale: castagne essiccate e affumicate, secondo una tecnica tramandata da generazioni. Dal 2007, questo prodotto è tutelato da un marchio di qualità e ogni anno, nella prima domenica di febbraio, viene celebrato con una festa popolare molto partecipata, che richiama visitatori da tutta la Val Seriana e non solo.

Casale di Albino è la meta ideale per chi cerca autenticità, natura e sapori della tradizione.

Sport e natura a Casale

Social Wall

I migliori scatti condivisi sui social di #albino