Comenduno
Territorio

Comenduno

Comenduno di Albino, incorniciata dal Monte Rena, è un piccolo gioiello che unisce storia e natura in modo affascinante. Le sue origini risalgono addirittura al V secolo a.C., come suggerisce il nome di origine celtica che significa “luogo sull’altura”.

Il primo documento scritto che menziona Comenduno risale al 1084. Già nel XII secolo, gli abitanti ottennero autonomia amministrativa, che permise loro di gestire il territorio in modo indipendente. Un esempio di questa gestione è la costruzione della roggia Comenduna, un canale artificiale ancora oggi esistente, utilizzato per l’irrigazione e per alimentare la roggia Serio Grande.

Durante la dominazione veneta nel XV secolo, Comenduno visse importanti trasformazioni, pur continuando a prosperare. Nel 1928 la frazione fu infine aggregata al comune di Albino.

Oggi, passeggiando tra le sue vie, è possibile visitare la Chiesa di Cristo Re e scoprire la storia locale al Museo Etnografico della Torre di Comenduno, che racconta la vita contadina e artigianale della prima metà del Novecento. Da non perdere anche il Maglio Calvi, un’antica fucina attiva per oltre 200 anni, fino al 1972.

Per gli amanti della natura, i sentieri che circondano Comenduno offrono l’opportunità di esplorare paesaggi verdi e suggestivi, perfetti per escursioni e momenti di relax all’aria aperta.

Sport e natura a Comenduno

Arte e cultura a Comenduno

Eventi a Comenduno

Social Wall

I migliori scatti condivisi sui social di #albino