Chiesa Di San Pietro Desenzano Di Albino
Territorio

Desenzano al Serio

Desenzano al Serio, conosciuta in dialetto bergamasco come Desenzà, è una frazione del comune di Albino, situata sulla sponda sinistra del fiume Serio, tra il capoluogo e la località di Comenduno. Oggi parte integrante di Albino, Desenzano è stata un comune autonomo fino al 1928, e conserva ancora una forte identità e un profondo legame con le proprie tradizioni.

Una comunità unita dalla fede
Uno degli appuntamenti più importanti per la comunità locale si celebra ogni anno il 9 ottobre: è la Festa dell’Apparizione della Madonna della Gamba, ricorrenza che coinvolge non solo gli abitanti di Desenzano, ma anche quelli di tutte le frazioni di Albino. È un evento che unisce devozione religiosa, memoria storica e convivialità, in un clima di partecipazione e spiritualità condivisa.

Luoghi d’interesse da non perdere
Nonostante le dimensioni contenute, Desenzano al Serio offre diversi punti di interesse storico, artistico e culturale che meritano una visita:

  • Chiesa di San Pietro
    Una preziosa testimonianza architettonica del Trecento, caratterizzata da eleganti altari in marmo. Al suo interno è custodito un importante polittico di Antonio Marinoni, pittore bergamasco del XVI secolo.
  • Santuario della Madonna della Gamba
    Conosciuto anche come Santuario della Madonna del Miracolo, è il centro spirituale della frazione, legato alla miracolosa apparizione del 9 ottobre 1602. È una meta di pellegrinaggio molto frequentata e simbolo dell’identità religiosa del territorio.
  • Ex convento della Ripa
    Un tempo sede monastica, oggi l’edificio è parzialmente accessibile al pubblico e ospita realtà moderne e dinamiche: l’associazione Diaforà, lo spazio ricettivo La Ripa Boutique Hotel e il ristorante Nasturzio, che propone una cucina creativa in un contesto suggestivo.

Arte e cultura a Desenzano al Serio

Social Wall

I migliori scatti condivisi sui social di #albino