Chiesa Della SS.Trinità Fiobbio @fabrizio Carrara
Territorio

Fiobbio

Adagiata sulle pendici del Monte Misma, Fiobbio è una frazione del comune di Albino che conserva intatta la sua identità, tra natura, spiritualità e tracce profonde di un passato agricolo ancora vivo.

Le origini di Fiobbio risalgono al XII secolo, quando vennero formati i primi insediamenti abitativi. Il toponimo stesso ha radici antiche: deriva dalla parola tardo-latina Flubulus, che significa piccolo corso d’acqua, probabilmente in riferimento al torrente Lujo che attraversa la zona.

Ancora oggi, il paesaggio di Fiobbio racconta la sua vocazione agricola, grazie alla presenza di aziende agricole locali che mantengono vive le tradizioni contadine di un tempo.

Cosa vedere a Fiobbio
Fiobbio è anche un luogo ricco di testimonianze religiose e culturali che meritano una visita:

  • Chiesa della Santissima Trinità
    Risalente al XV secolo, è una delle chiese storiche del territorio, simbolo della fede e della tradizione della comunità locale.
  • Vecchia Chiesa di Sant’Antonio di Padova
    Oggi è uno spazio creativo gestito da un collettivo di arti figurative, che unisce arte contemporanea e memoria storica in un luogo suggestivo.
  • Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio da Padova
    Ospita il corpo della Beata Pierina Morosini, giovane di Fiobbio beatificata nel 1987. La sua storia e il suo sacrificio sono un forte simbolo spirituale per tutta la frazione.
  • Museo della Beata Pierina
    Un piccolo ma toccante spazio espositivo dedicato alla vita della Beata, per approfondirne la conoscenza e il significato del suo esempio. 

Escursioni e natura
Per gli amanti del trekking, Fiobbio offre percorsi naturalistici immersi nel verde, tra i quali spiccano i sentieri CAI 510 e 511, che permettono di esplorare i dintorni con viste panoramiche e atmosfere rilassanti.

 

Sport e natura a Fiobbio

Arte e cultura a Fiobbio

Social Wall

I migliori scatti condivisi sui social di #albino