
Vall’Alta
Situata sulle suggestive pendici del Monte Altino, Vallalta (chiamata Alóta o Valóta in dialetto bergamasco, con il suffisso “-óta” a indicare “piccola”) è una frazione del comune di Albino che conserva intatto il fascino del passato, tra natura rigogliosa, testimonianze storiche e un’atmosfera autentica.
Un territorio che racconta milioni di anni
La storia di Vallalta inizia ben prima dell’uomo. Risale infatti a circa 220 milioni di anni fa, quando l’attuale Val Seriana era sommersa da un mare tropicale popolato da barriere coralline, lagune e isole. In questa zona sono stati ritrovati numerosi reperti fossili del periodo Triassico, rendendola un luogo di grande interesse anche per la geologia e la paleontologia.
L’insediamento umano arrivò molto più tardi: fino al 1136, anno della fondazione dell’Abbazia Benedettina, il livello di antropizzazione era quasi nullo. Da quel momento nacquero i primi nuclei abitativi e per secoli gli abitanti vissero principalmente di agricoltura e pastorizia, sfruttando i pascoli, i frutteti e i boschi di castagni.
Perfino nel 1820, lo studioso Maironi descriveva il territorio di Vallalta come non adatto alla coltivazione di cereali e vite, ma ricco di prodotti della montagna, come frutti, castagne e legna.
Cosa vedere a Vallalta
Una visita a Vallalta è un viaggio nel tempo e nella natura. Tra le tappe imperdibili:
- Il centro storico medievale
Un piccolo borgo che conserva ancora oggi l’atmosfera dei secoli passati, con architetture in pietra e scorci caratteristici. - Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore
Un luogo di culto ricco di fascino, che custodisce anche due pregevoli tele di Antonio Cifrondi, artista bergamasco del XVII secolo. - Cà Curati
Una casa storica affrescata, testimone della vita rurale di un tempo. Oggi è accessibile solo su prenotazione, ma merita una visita per chi vuole approfondire la storia locale. - Santuario della Beata Vergine del Monte Altino
Immerso nel verde, è punto di partenza ideale per camminate panoramiche e momenti di raccoglimento nella natura. I sentieri che si diramano da qui offrono viste mozzafiato su tutta la valle.
Vallalta di Albino è il luogo ideale per chi cerca una fuga tranquilla, immersa nella storia, nella fede e nel paesaggio montano bergamasco. Un piccolo gioiello che racconta storie millenarie e offre esperienze autentiche a ogni passo.